• Home
  • La nostra storia
  • La mediterranea oggi
  • News
  • Contatti
  • ITA
  • ENG

Copyright La Mediterranea s.r.l. All rights reserved © 2011 – 2018

La mediterranea oggi

La mediterranea è la famiglia Gurrieri che, dal 1985,

si dedica con passione alla produzione di crisantemi.

  • ITA
  • ENG

La mediterranea oggi_

Passione, ricerca e innovazione

La Società Consortile Agricola La Mediterranea s.r.l. è una società leader in Europa nella coltivazione del crisantemo programmato a ciclo continuo; ha sede ad Acate, in provincia di Ragusa e raggruppa quattro aziende e società consorziate. La Società, che sì estende su una superficie complessiva di oltre 100 ettari dei quali oltre la metà è coltivata con strutture olandesi del tipo "Venlo", rappresenta il principale produttore italiano di crisantemo programmato e una delle aziende leader a livello europeo (8% circa delia produzione europea. In particolare, collaborando in partnership con le più importanti ditteibridatrici olandesi, che detengono i brevetti per gran parte delle! Wietà in coltivazione, La Mediterranea testa ogni anno centinaia di' nuove cultivar al fine di selezionare quelle popolazioni che presentano le maggiori potenzialità di mercato ed elevata resistenza a parassiti e patogeni. j A fronte del lavoro congiunto di ricerca applicata La Mediterranea beneficia dell'esclusiva mondiale per la coltivazione e la vendita delle nuove varietà selezionate e del privilegio di poter denominare dette selezioni con i nomi che richiamano i luoghi, la storia e le tradizioni siciliane (Taormina, Biscari, Cefalù). j Oltre ad essere uno dèi maggiori esportatori di crisantemo a livello internazionale, la Società Consortile Agricola La Mediterranea; s.r.l. è anche una delle aziende florovivaistiche siciliane più avanzate dal, punto Gli investimenti nell'impiantistica e nella ricerca sono iniziatij più di trent'anni addietro, all'epoca della fondazione delle prime; ditte individuali e delle Società. Le tecnologie installate, in particolare! hanno consentito di poter ottenere un prodotto caratterizzato da uno standard qualitativo elevatissimo, pari o superiore a quello olandese, riferimento mondiale nella floricoltura, e di abbattere nello stesso tempo; i costi energetici e quelli produttivi. La svolta più significativa nella trasformazione delle strutture produttive risale al 1994 quando dalle coltivazioni praticate nelle più tradizionali serre a tunnel si è passati alle strutture innovative in alluminio e vetro traslucido di produziohe olandese che hanno consentito di abbattere drasticamente i consumi energetici, voce più alta del costo di produzione nel bilancio aziendale, e di razionalizzare ed automatizzare l'intero ciclo produttivo. Tutti gli impianti di coltivazione infatti, risultano completamente informatizzati, consentendo di regolare tutte le variabili ambientali e nutrizionali della coltivazione, regolando accrescimento e fioritura, al punto di poterla programmare in uno specifico giorno dell'anno Le innovazioni poste in essere hanno reso possibile ottenere mediamente quattro coltivazioni per ciascun anno solare. L'azienda, dunque, è oggi operativa in ogni periodo dell'anno. Grazie agli investimenti effettuati la produttività per metro quadrato di superficie coltivata è cresciuta di oltre il 50% ed è stato possibile ridurre il costo della manodopera del 40%. La Società Consortile Agricola La Mediterranea s.r.l. si è sempre impegnata nella scelta di protocolli di coltivazione compatibili con la massima tutela dell'ambiente e degli operatori: La Società, oggi, è di fatto l'unica ditta che in Italia adotta la sterilizzazione dei terreni con vapore d'acqua sull'intera estensione della superficie coltivata, una tecnica che ha permesso all'azienda di bandire l'utilizzo di fumiganti chimici e di realizzare in azienda, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Acate, la raccolta differenziata dei rifiuti in cinque categorie. Dal punto di vista dei mercati di sbocco, l'azienda si rivolge in primo luogo al mercato italiano in ogni area regionale mentre l'esportazione riguarda, in particolare la Russia, l'Olanda, l'Inghilterra e la Grecia. Il mercato più lontano ad oggi raggiunto, operando un trasporto su gommato di oltre 10 giorni è quello di Novosibirsk, in Siberia, ad oltre 3300 Km ad est di Mosca.

Galleria Completa_

Oltre ad essere uno dei maggiori esportatori di crisantemo a livello internazionale La Mediterranea è anche una delle aziende florovivaistiche siciliane più avanzate del punto di vista tecnologico. La svolta più significativa nella trasformazione delle strutture produttive risale al 1994 quando dalla coltivazione praticate nelle più tradizionali serre a tunnel si è passati alle strutture innovative in alluminio e vetro di produzione olandese, che hanno consentito di abbattere drasticamente i consumi energetici. Grazie agli investimenti effettuati la produttività, a parità di metri quadrati inpegnati, è cresciuta di oltre il 50% , ed è stato possibile ridurre il costo della manodopera del 40%. Gli impianti di coltivazione sono oggi completamente informatizzati e consentono di regolare tutte le variabili dell’ambiente di coltivazione (luce, deficit di umidità, temperatura, CO2, etc.). Le innovazioni hanno reso possibile sviluppare 4 coltivazioni per ciascun anno solare, 5 in alcune serre munite della concimazione carbonica ed anche 6 coltivazioni di altre particolari categorie di crisantemo.

Società Consortile Agricola C.da Rinelli, 2, 97011 Acate RG, Sicilia

gurrieri@lamediterraneasrl.com

+39 0932 511970

menu_

  • Home
  • La nostra storia
  • La mediterranea oggi
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy

contattaci_

Copyright La Mediterranea s.r.l. All rights reserved © 2011 – 2018

Questo sito web utilizza i cookie per migliorarne l'esperienza.
Leggi di più

Accetta Rifiuta